Pignasecca: il significato del toponimo
ABOUT NAPLES
ITINERARIES & STORIES
edited by Teresa Peluso
La costruzione della basilica risale al 533, costruita sui resti di edifici di epoca romana, dove un tempo sorgeva il Tempio di Diana. Dal nome della dea romana della Luna deriverebbe il nome delle sacerdotesse, dianare e da cui,in seguito, janare.
Napoli Greco-Romana
..«Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua lunga storia ricca di avvenimenti. La sua posizione sulla baia di Napoli conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di...
La mostra "Gladiatori" inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 28 aprile, ospita 160 reperti provenienti da siti italiani ed europei. Un percorso espositivo organizzato in cinque aree tematiche: a partire dalle origini dei giochi, in Grecia e in Italia, tenuti davanti alle tombe per onorare i defunti, fino ai combattimenti a scopo...