Art Curator | Un corso per curatori di mostre di arte contemporanea

24.02.2023

"Art Curator è un corso per curatori di mostre di arte contemporanea, che introduce gli aspiranti curatori alle pratiche curatoriali, realizzando una vera e propria mostra"

Perché un corso per curatori?

Art Curator si propone ai neo curatori sia come occasione formativa, che come luogo di esperienza pratica. Con un'impostazione orientata prevalentemente al lavoro sul campo, attraverso il "learning by doing", 'analisi di case study di mostre e un approccio collaborativo, il corso vuol essere un training per introdurre i curatori, o aspiranti tali, nel mondo dell'arte contemporanea. L'obiettivo, attraverso la condivisione di competenze ed esperienze, è quello di offrire ai neo aspiranti curatori gli strumenti per potersi costruire una professionalità autonoma, capace di operare anche attraverso canali alternativi.

Le lezioni tratteranno tutti gli aspetti della complessa professione del curatore d'arte contemporanea. Partendo dall'ideazione e costruzione del progetto curatoriale, si affronteranno argomenti di fondamentale importanza come fundraising, comunicazione e allestimento delle mostre.

Il corso per curatori d'Arte Contemporanea si compone di 100 ore
(80 teoriche e 20 pratiche dal lunedì al venerdì secondo la seguente scansione oraria: 15.00 - 19.00).

La prova finale del corso per curatori sarà la realizzazione di una mostra, presso gli spazi espositivi della YAG/garage.

Cosa rende Art Curator così speciale rispetto agli altri corsi per curatori?

Art Curator offre un "action learning" in prima linea, il plus del corso risiede infatti nel coinvolgimento diretto degli allievi nella curatela e organizzazione di una mostra, all'interno della programmazione annuale di una galleria d'arte di Pescara. L'appuntamento espositivo diventa così una palestra in cui poter mettere a frutto le conoscenze teoriche acquisite, seguiti dall'ideazione al compimento del progetto espositivo dai mentori del corso. Sin dall'inizio, insieme alle lezioni frontali, i neo curatori saranno coinvolti nella realizzazione di una mostra.

Al termine del percorso formativo, verrà svolto un field project intensivo di alcune giornate, con un impegno diretto degli allievi, nell'allestimento e organizzazione di una mostra da loro curata.

Art Curator intende promuovere i neo curatori, offrendo loro l'opportunità di dimostrare il proprio talento, facendoli confrontare direttamente con la curatela di una mostra, in tutti i suoi molteplici aspetti sin dalla sua ideazione.

  • L'attività formativa si articolerà nei seguenti argomenti:
  • Il ruolo del curatore e il progetto curatoriale 
  • Le istituzioni pubbliche e il direttore di museo
  • Le realtà private, il gallerista e l'assistente di galleria 
  • L'ufficio stampa. Social media, grafica, comunicazione e marketing dell'arte 
  • La rivista e la stampa d'arte
  • Il critico e lo storico dell'arte L'artista e i linguaggi dell'arte
  • Psicologia della comunicazione in campo estetico 
  • Il mecenate, il collezionista e il mercante d'arte 
  • Le fiere e le rassegne nel settore dell'arte
  • Il trasporto e le polizze assicurative delle opere d'arte 
  • Legislazione dei beni culturali e dell'arte
  • Project Work: preparazione del progetto curatoriale della mostra finale 
  • Aspetti organizzativi (servizi di apertura e visite guidate) 
  • Comunicazione dell'evento culturale/mostra
  • Allestimento - opening

Il corso sarà tenuto da docenti universitari, accademici, giornalisti del settore dell'arte, direttori di riviste, galleristi, curatori e direttori di musei.

58 ore lezioni teoriche

- Marcella Russo, h. 4 - l'ufficio stampa

- Carlo Gallerati, h. 2 - la galleria d'arte nel sistema capitale

- Maila Buglioni, h. 2 - la rivista d'arte sul web

- Fanny Borel, h. 4 - le istituzioni pubbliche

- Maria Letizia Paiato, h. 4 - pratiche curatoriali

- Giovanna Dello Iacono, h. 4 - social media, grafica, comunicazione e marketing dell'arte

- Roberto Sala, h. 4 - la rivista e l'editoria d'arte

- Marco Alessandrini, h. 4 - psicologia della comunicazione in campo estetico

- Arianna Chiriatti, h. 2 - l'assistente di galleria e le fiere d'arte

- Antonio Amoroso, h. 2 - le polizze assicurative nel settore dell'arte

- Paola Capata, h. 4 - la galleria d'arte nel sistema locale e internazionale

- Donato Di Pelino, h. 4 - la legislazione nel sistema dell'arte

- Chiara Prisco, h. 4 FERCAM Roma, servizi di fine art

- Ivan D'Alberto, h. 12 - pratiche curatoriali

22 ore progetto mostra con supporto teorico

20 ore (attività pratica) tra comunicazione, allestimento, opening mostra, servizi di apertura e visite guidate


CALENDARIO

27.02 - 03.03.2023 (I° settimana) 20 h

13 - 17.03.2023 (II° settimana) 20 h

20 - 24.03.2023 (III° settimana) 20 h

27 - 31.03.2023 (IV° settimana) 20 h

12 - 14.04.2023 (V° settimana) 12 h

15.04.2023 (vernissage mostra) 4 h

30.04.2023 (finissage) 4 h

Nelle prime 4 settimane alcune lezioni avranno una durata inferiore alle 4 h giornaliere. Quelle non realizzate, saranno usate per i servizi di apertura e visite guidate, durante il periodo espositivo.


La Presidente Silvia Pennese
Il Direttore Artistico Ivan D'Alberto
Segreteria Donatella D'Emilio


INFO, MODALITÀ E COSTI DI PARTECIPAZIONE

Clicca qui