btween Anna Rosati|SCARS & Anuar Arebi|ESCAPE2021
a cura di Azzurra Immediato
dal 23 aprile 2022 al 18 maggio 2022
opening 23 aprile ore 18
GALLERIA B4
Via Vinazzetti 4/b,Bologna, martedì - sabato, 17-20 o su appuntamento
Ingresso libero - Catalogo in galleria
btween è un modo per osservare il mondo secondo una duplice prospettiva, uguale e contraria, che sussiste attraverso la metafora del paradosso, intersecando i legami uomo|natura e uomo|macchina, grazie alla visione di due artisti, Anna Rosati con SCARS ed Anuar Arebi con ESCAPE2021, secondo i paradigmi dei linguaggi fotografico e video, con la curatela di Azzurra Immediato. Innervando processi esistenziali in tali dinamiche, evoluzione ed involuzione divengono parti di un meccanismo visuale e concettuale ossimorico, traducendo la visione duale in un metareale ove insiste un cortocircuito, artificio in continuo confronto con quanto i nostri occhi conoscono già ma non sono più in grado di ri_conoscere.
btween si affida alla riscrittura per idioma non verbale, costruendo una inusitata mappa del cambiamento. In una svolta epocale come quella in cui siamo, emergono due paradigmi: il primo, afferente alla Natura, il secondo afferente all'Uomo. Tutto accade per sublimazione, in una geografia della forma - della sua irriconoscibilità o della sua nuova identità - che si fa archetipo. Nella ricerca dei due artisti, affiora la consapevolezza della necessità di una deformazione funta da limen per un nuovo inizio.
Se Anna Rosati, con le fotografie di SCARS pone il focus su un incantamento derivato dall'osservazione di cortecce d'alberi e feuilles mortes, tali da aver composto un nuovo ordito attraverso indelebili cicatrici, dovute alla distruzione del patrimonio forestale, traslate in una 'taumaturgica' meditazione fotografica, ove alla transizione fa da eco l'immaginifica meraviglia, ecco che Anuar Arebi, con i video e gli scatti di ESCAPE2021 indaga la consapevolezza di un silente modus neo vivendi, quello della fuga, dell'abbandono, elemento intrinseco del cambiamento che, tramite la fascinazione di non luoghi la cui identità è mutata, delinea un nuovo perimetro di riflessione.
btween osserva le architetture del nostro vivere, naturali o antropocentriche, pone l'arte come lente d'ingrandimento sulle transizioni, le sue meraviglie e i suoi campanelli d'allarme, in una esperienza totalizzante fondata sul concetto di futuro, espiata, perciò, nel presente e radicata in un passato che necessita di nuova indagine, affinché il fenomeno della compartimentazione naturale o le rotte dell'esplorazione urbana non terminino in rassegnazione, dinanzi al crollo delle granitiche sovrastrutture, il cui muto e fragile colloquio con la Storia è da ricostruire, secondo una inattesa bellezza.
La mostra è, inoltre, parte della decima edizione di ART CITY Bologna, il progetto di alleanza culturale nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative speciali l'annuale svolgimento di Arte Fiera e proporre un'originale esplorazione di musei, gallerie e luoghi d'arte in città.
www.galleriab4.it info@galleriab4.it
www.rosatistudio.it | Fb annarosatiphotographer
www.anuararebi.com anuar@dot-net.it| IG e Facebook Anuar Arebi
www.culturabologna.it/artcity
Professionista dal 1979, a lungo collaboratrice di Fulvio Roiter, si è dedicata per anni ad intensi reportages pubblicati su riviste editoriali di eccellenza tra cui Image, Master, Meridiani, Qualità, Il Piacere, Weekend.
Pioniera del linguaggio iPhonography, ha inaugurato nel 2017 la stagione di Arcos - Museo di Arte Contemporanea Sannio (Bn) con la prima mostra di soli scatti iPhone esposta in Italia in contesto museale.
É socia AIRF - Associazione Italiana Reporters Fotografi, ed è cofondatrice di Italian Women Photographers' Association.
É presente nei volumi 'Le donne fotografe, dalla nascita della fotografia ad oggi', Ed. Pendragon, 2017,
'Dizionario delle fotografe. Dall'Ottocento a oggi, in Europa e Nord America', Ed. Pendragon, 2022.
Le sue opere fanno parte di collezioni private e sono inserite in cataloghi d'arte internazionali.
Numerosi i progetti ospitati in sedi prestigiose, in Italia e all'estero tra i quali: Spazio Kodak, Köln; San Giorgio in Poggiale, Palazzo d'Accursio e Archiginnasio, Bologna; Palazzo della Signoria, Jesi; Arcos - Museo Arte Contemporanea Sannio, Benevento; Chiesa di Sant'Agostino, Pietrasanta, Lucca; Auditorium San Bernardino, Morcone; Fondazione Studio Marangoni, Firenze; Palazzo Clerici e Palazzo Reale, Milano; GAM - Galleria d'Arte Moderna di Torino; FotoNostrum Gallery, Barcellona.
L'ultimo triennio vede opere selezionate ed esposte ad ArtCity, nell'ambito di ArteFiera; nel 2021 e 2022 presentate da Galleria B4, Bologna.
Nel 2021 è vincitrice di due Menzioni d'Onore al 16th Julia Margaret Cameron Award ed espone alla 6th Biennal of Fine Art & Documentary Photography, FotoNostrum Gallery, Barcellona.
'Imprenditore, musicista, videographer'. Queste le parole che emergono da una biografia di Anuar Arebi, cui andrebbe aggiunta una serie di competenze e conoscenze di alto profilo circa l'informatica, la programmazione, ma anche la comunicazione. Anuar Arebi, è, invero, un artista dal carattere poliedrico, la cui ricerca spazia da dimensioni uguali e contrapposte alla stessa maniera. Conosce a fondo la tecnologia, pre e post digitalizzazione attraverso il world wide web e, della sua professione ne ha tracciato un profilo duale che è in grado di tessersi con la creazione di un linguaggio iconografico peculiare, in cui la fotografia e il video, spesso, si incontrano con la composizione musicale. L'istante è il quid che guida Arebi, la volontà di eternare l'imperituro fluire esistenziale, originando immaginifiche ed inusitate cosmogonie dalla valenza simbolica ed evocativa. La ricerca si espande, senza alcun limite spaziotemporale, né di visione, tanto che, oggi, all'attivo ha un curriculum ampio, avviatosi nell'universo della musica e del videomaking, focalizzatosi, negli ultimi mesi, sulla videoarte e la fotografia, in un serrato ritmo di esperienze di videoarte - anche temporanee, per una precisa volontà ontologica - e narrazione fotografica, culminate in mostre personali o collettive, progetti in itinere ed altri solo virtuali. La bellezza, quella sottesa al mondo, è la spinta che anima Anuar Arebi. Negli ultimi anni ha vinto diversi concorsi di fotografia internazionali, presentato le sue opere durante ArtCity Bologna nel 2018, partecipato a festival fotografici, come Riaperture, VinArte e videografici, tra cui ImagoMurgantia 2019, La Superficie Accidentata per Fourteen Art Tellaro rassegna internazionale e il progetto di arte pubblica in Puglia.The Cure durante il lockdown. Il suo lavoro è indagato dalla stampa italiana e straniera e sue opere sono in diverse collezioni private o in pubblicazioni editoriali.
www.anuararebi.com | anuar@dot-net.it| IG e Fb Anuar Arebi
#galleriab4 #annarosati #anuararebi #azzurraimmediato