Diego, un performer de nuestro barrio?
edited by Santiago Caprio

No es fácil delimitar taxativamente que -es o no- Urbano, algo que también nos sucede por momentos con el Arte.
Lo Urbano (del latín urbanus) es un adjetivo que hace referencia a aquello perteneciente o relativo a la ciudad, es decir a lo antropizado, a todo aquello que no es naturaleza en estado puro, en donde el hombre dejo su huella, y no solo se refiere a un área con una alta densidad edificada o de población donde sus protagonistas no se dedican a las actividades agrícolas.
Lo Urbano es aquello propio de la cultura de los individuos, del colectivo, del sitio, del lugar, de la región y hasta global en raras excepciones.
El Arte para Kant1 es aquello que ofrece sin pedir nada a cambio, el placer desinteresado que también da la belleza natural, esa emoción que puede transmitir la belleza del arte. De manera que el arte es aquello que posee como esencia la cualidad de ser inexplicable en la naturaleza sublime, en la atemporalidad y en estar fuera del marco del devenir, ubicando también al arte en un plano ontológico.
El -Arte Puro- es un principio de la estética idealista presentado en contraposición a la exigencia realista de que el arte posea un contenido ideológico y un espíritu de partido. Donde este -Espíritu de partido en el arte- es la expresión más completa de la orientación ideológica del arte porque es la defensa de los intereses de una determinada clase social en la obra de arte2.
Según este principio el arte sólo puede desarrollarse vinculándose a los movimientos más progresivos, en particular a la lucha y a la ideología del proletariado.
¿Será que cabe el lugar a la pregunta? Sera que la belleza de la virtud de Maradona pueda ser componer sus performances hasta emocionar, simplemente jugando a la pelota? Sera que Diego dejo su huella haciendo un surco en la cultura barrial, comenzando en un "potrero" y desplegando en un rectángulo de césped un valet de geometrías ilusorias?
Su capacidad inventiva forjó un talento excepcional, en una audaz y seductora sinergia entre lo tangible y lo intangible gestando asì nuevas formas sin pedir nada a cambio, que nos cautivaron con verdadera originalidad, una originalidad que expresa la visión, sentimientos, valores e intención de un autor, revolucionando el lenguaje de su disciplina, generando con su arte emociones memorable, familiares, barriales, urbanas y universales.
Este icono atemporal de la cultura, este humilde artista del pueblo, ese pibe "puro" de barrio, atravesó incluso su principal disciplina de performance deportiva, con una orientación ideológica en defensa de los intereses de una clase social, con manifestaciones políticas, militancia, metáfora viva y poesía de libertad, impulsora de valores para acompañar -al pueblo-.
Maradona es una rara excepción que no pudo ser intimidada. Su genio, su compañerismo, su liderazgo cautivaron a las masas sin discriminación de grupos sociales de diferentes edades, religiones, razas y ciudades del mundo.
Un fenómeno que transformó la cultura de los individuos, del colectivo, del sitio, del lugar y de las más remotas regiones, que supo unir sin pretenderlo.
1 Immanuel Kant (1724-1804) Es considerado como uno de los pensadores más influyentes de la Europa moderna y de la filosofía universal. filósofo y científico precursor del idealismo alemán.
2 Lenin en su artículo "Organización de partido y literatura de partido" (1905) refutando a los teóricos del "arte puro" formuló y fundamentó el principio del espíritu de partido en el arte.
Non è facile definire in modo esaustivo cosa -sia o meno- Urbano; una quaestio relativa talvolta anche al mondo dell'arte.
L'urbano (dal latino urbanus) è un aggettivo che fa riferimento a tutto ciò che appartiene o che è relativo alla città, cioè all'antropizzazione, a tutto ciò che non è natura stato puro, dove l'uomo ha lasciato il segno, e si riferisce non solo ad un'area densamente edificata o con un'alta densità di popolazione non dedita ad attività agricole.
L'Urbano è qualcosa relativo alla cultura degli individui, della collettività, del luogo, della regione ed anche globale in rare eccezioni.
L'arte per Kant1 è ciò che offre senza chiedere nulla in cambio, un piacere disinteressato che dona una bellezza naturale, quell'emozione che solo la bellezza dell'arte sa trasmettere.
Arte è ciò che ha come essenza la qualità di essere inspiegabile nella sua natura sublime, nell'atemporalità e nell'essere fuori dalla struttura del divenire, ponendo così l'arte su un piano ontologico.
Il concetto di -Arte pura- è un principio di estetica idealistica presentato in contrasto con un'esigenza realistica che l'arte possieda un contenuto ideologico e uno spirito di partito.
Dove questo - spirito di partito nell'arte - è l'espressione più completa dell'orientamento ideologico dell'arte perché è la difesa degli interessi di una certa classe sociale nell'opera2. Secondo questo principio, l'arte può svilupparsi solo essendo collegata ai movimenti più progressisti, in particolare alla lotta e all'ideologia del proletariato.
Sarà quindi opportuna una simile domanda? Sarà questo il bello della virtù di Maradona, che può comporre le sue performance fino al punto di emozionarti, semplicemente giocando a pallone? Sarà che Diego ha lasciato il segno incidendo un solco nella cultura di quartiere, partendo da un "cortile" e dispiegando una ridda di geometrie illusorie?
La sua capacità inventiva ha forgiato un talento eccezionale, in una sinergia audace e seducente tra tangibile e intangibile, sviluppando così nuove forme senza chiedere nulla in cambio; ci ha affascinato con una vera originalità, un'originalità che esprime visione, sentimenti, valori e intenzioni di un autore, rivoluzionando il linguaggio della sua disciplina, generando con la sua arte memorabile, famiglia, quartiere, urbano e universale.
Questa icona senza tempo della cultura, questo umile artista del popolo, quel ragazzo "puro" di quartiere, ha portato avanti anche attraverso la sua disciplina nelle prestazioni sportive, un orientamento ideologico in difesa degli interessi di una classe sociale, con manifestazioni politiche, militanza, metafora vivente e poesia della libertà, promotrice di valori adatti ad accompagnare -il popolo-.
Maradona è una rara eccezione che non poteva essere intimidita. Il suo genio, la sua fratellanza, la sua leadership hanno affascinato le masse senza discriminazioni e distinzione di gruppi sociali, età, religioni, razze e città del mondo.
Un fenomeno che ha trasformato la cultura degli individui, della collettività, di luoghi e delle regioni più remote, che ha saputo unire, anche senza esserselo posto come obiettivo.
1 Immanuel Kant (1724-1804) È considerato uno dei pensatori più influenti dell'Europa moderna e della filosofia universale, filosofo e scienziato precursore dell'idealismo tedesco.
2 Lenin nel suo articolo "Organizzazione del partito e letteratura del partito" (1905), confutando i teorici dell '"arte pura" formulò e fondò il principio dello spirito di partito nell'arte.