Game Over

Future C(o)ulture
In questa occasione, come progetto ponte tra Maker Art Faire e Agrifood, Villam e Arshake presentano un'installazione di Alessandro Giuggioli, accompagnata da una Call for Ideas 5.0, per giovani Makers e Artisti (https://www.arshake.com/game-over/game-over-call-for- ideas-5-0/). Giuggioli è fondatore dell'azienda Quintosapore (https://www.quintosapore. it/) con cui i futuri vincitori della Call entreranno in dialogo, ospitati per un progetto di residenze a Città della Pieve.
Con la sua installazione, Alessandro Giuggioli porta nell'archeologia industriale del Gazometro, teatro della Maker Fair, la sua ricerca di tecniche agricole biodinamiche e la sua esperienza di custode di semi antichi per il CNR, annunciando la sua apertura a ricerche sperimentali in combinazione con le tecnologie più avanzate.
Questa operazione è parte di GAME OVER. Future C(o)ulture che si pone nel dibattito attuale partendo dall'urgenza di dover agire, di recuperare l'antico valore della téchne, di affondare le radici nella cultura italiana e di estenderle a quella internazionale per riconfigurare una geografia nascente, una nuova architettura di conoscenza, plurale e innovativa.
Si parte dalla base terra, in senso metaforico ma anche materiale. Quintosapore insieme a Città Della Pieve diventeranno il teatro di un'operazione transdisciplinare che oscilla tra le pratiche più radicali dell'agricoltura e le tecnologie più avanzate.
L'installazione di Alessandro Giuggioli alla Maker Faire e la Call per giovani Makers piantano il primo seme di un progetto a lungo termine proiettato alla ricostruzione. L'operazione affonda le sue radici in un'area storica di archeologia industriale per farsi manifesto di futuri modelli di rigenerazione urbana replicabili e sostenibili che si intenderà realizzare con le future C(o)ulture che GAME OVER sta coltivando.
Game Over-Future C(o)ulture è ideato e curato da Anita Calà, VILLAM, e Elena Giulia Rossi ARSHAKE. Reinventing Technology.
