L’Arte svelata. Sguardi che vanno oltre

in collaborazione con Comune di Bologna, Quartiere Navile, Istituzione Bologna Musei, Bologna Biblioteche, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri
Giovedi 16 settembre, alle ore 18, presso la Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, in via Massimo Gorki 14, inaugura la mostra L'Arte svelata. Sguardi che vanno oltre, di Luca Gamberini, poeta, scrittore e fotografo, a cura di Azzurra Immediato, in collaborazione con Comune di Bologna, Quartiere Navile, Istituzione Bologna Musei, Bologna Biblioteche, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri.
L'Arte svelata. Sguardi che vanno oltre è la prima personale di fotografia di Luca Gamberini, ben noto al pubblico quale autore di Poesia Espressa ® che già ha portato la sua forma d'arte a Paratissima, al Museo MAMbo e in molte librerie, gallerie e città italiane. Accanto alla scrittura, però, la fotografia si sta insinuando tra i versi della sua scrittura in maniera preponderante, tanto che questa mostra segna la prima personale in un percorso avviato pochi mesi fa, al Festival VinArte, in Campania, dove ha esposto insieme con altri artisti e fotografi di fama internazionale.
L'Arte svelata, racconta qualcosa che agli occhi delle persone è solitamente impossibile vedere e per un poeta, la prima mostra personale non poteva che svolgersi in una biblioteca, tra libri, parole, carte e vite che scorrono nei racconti degli altri. Luca Gamberini, nel cogliere ciò che gli altri non possono vedere, regala istanti di grande suggestione, catturati durante il disallestimento di una delle principali mostre istituzionali degli ultimi anni in città, 'Etruschi. Viaggio nella terra dei Resna' , durante il lockdown.
La storia che questa mostra vuole raccontare prende avvio dalla volontà dell'autore e delle istituzioni di documentare preziose fasi di passaggio che hanno avuto, però, la forza, di tradursi in una mostra, un po' diversa e fuori dal coro, a cominciare dal luogo scelto: la Biblioteca di Corticella, nel Quartiere Navile, quella che l'artista frequentava da bambino e frequenta oggi e che rappresenta un punto armonico nella tensione contro le sovrastrutture che ancora oggi perimetrano e limitano i concetti di 'centro' e 'periferie', luoghi dello spazio dove, 'semplicemente si intersecano le vite delle donne e degli uomini'.
All'opening interveranno: l'artista Luca Gamberini, la curatrice Azzurra Immediato, il Presidente del Quartiere Navile Daniele Ara, la Direttrice delle Biblioteche Comunali Veronica Ceruti, il Direttore dell'Istituzione Bologna Musei Maurizio Ferretti
***
Ingresso gratuito
Info: bibliotecacorticella@comune.bologna.it ; Tel. 051 2195530
