Mille Nanni

Ma noi facciamone un'altra s'intitola il secondo libro organico di poesia di Nanni Balestrini (1935-2019), pubblicato in una data-simbolo come il 1968. Il titolo cita uno dei suoi maestri ideali, Bertolt Brecht, ma evoca anche, idealmente, la capacità mercuriale che aveva Balestrini di passare dall'uno all'altro dei mille piani che componevano la sua polimorfa personalità di artista e scrittore, attivista politico e organizzatore di cultura. Alla figura di Balestrini, suo amico e tante volte ospite e complice, Peppe Morra ha dedicato una delle sale permanenti dello spazio espositivo di Casa Morra, e ha ideato un ricordo che i primi giorni di luglio (in occasione della data di nascita di Nanni, il 2 luglio appunto) vedrà coinvolti storici compagni di viaggio e più giovani amici e collaboratori: i quali si avvicenderanno con omaggi in forma di performance poetiche e musicali, letture e interpretazioni, tavole rotonde di approfondimento interdisciplinare e seminari specialistici.
PROGRAMMA
Venerdì 1° luglio
h.18.30
Inaugurazione di Mille Nanni, mostra documentaria a cura di Giuseppe Morra. Intervengono Achille Bonito Oliva, Andrea Cortellessa, Gino Di Maggio, Giuseppe Morra.
Film Il Suono di un'Isola di Uliano Paolozzi Balestrini prodotto da Almendra Music.
h.19.30
Gian Maria Annovi e Vittorio Pellegrineschi introducono Tristanoil.
h.20.30
Letture di Gian Maria Annovi, Alessandra Carnaroli, Carmen Gallo, Marco Giovenale & Michele Zaffarano, Aldo Nove. A seguire performance Tristano per Nanni, musiche e pianoforte di Girolamo De Simone.
Sabato 2 luglio
h.10.00
Presentazione del progetto Sonora dell'Università di Napoli «Federico II» con la partecipazione di Giancarlo Alfano, Giuseppe Andrea Liberti, Valentina Panarella e Stefania Zuliani.
h.12.00
Performance pianistica di Andrea Riccio, musiche di Cage, Cilio, Eno, Pärt.
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani (a cura di Sergio Bianchi, DeriveApprodi 2022) condotta da Maria Teresa Carbone con la partecipazione di Franco Berardi Bifo, Giairo Daghini, Maurizio Ferraris, Renato Parascandolo, Franca Rovigatti.
h.20.30
Letture di Maria Teresa Carbone, Andrea Inglese, Eugenio Lucrezi, Giovanna Marmo, Franca Rovigatti; performance Questioni di tagli. Così come si agisce in concreto. Tessiture di suoni e voci per Nanni di Luigi Cinque e Giovanni Fontana.
Domenica 3 luglio
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani condotta da Ada Tosatti con la partecipazione di Cecilia Bello Minciacchi, Tommaso Ottonieri, Emanuela Patti, Chiara Portesine.
h.20.30
Letture di Mariano Bàino, Biagio Cepollaro, Laura Cingolani e Fabio Lapiana, Gabriele Frasca, Tommaso Ottonieri, Lello Voce; reading performance L'esplosione su testi di Balestrini dei Fumofonico (Rosaria Lo Russo con Fausto Berti, Matteo Zoppi, musica di Michael Nannini). Saluti e ringraziamenti di Rossana Campo.
Casa Morra. Archivi d'Arte Contemporanea
Salita San Raffaele, 20/C
80136 Napoli
+39 0815640077
Email: casamorra@fondazionemorra.org
Casa Morra
Fondazione Morra
Facebook: @archiviocasamorra
Instagram: @fondazione.morra
Youtube: @museonitsch
#NanniBalestrini #CasaMorra