Mustafa Sabbagh - SENZA TITOLO. PRODOTTO F

30.03.2022


31 marzo - 17 aprile 2022

Casa della Memoria

Via Federico Confalonieri 14, Milano

M5 Isola - M2 Gioia/Garibaldi

INAUGURAZIONE 30 marzo 2022, ore 18:30


Mercoledì 30 marzo, alle ore 18.30, Casa della Memoria inaugura la mostra d'arte contemporanea SENZA TITOLO - PRODOTTO F di Mustafa Sabbagh.

Con questa mostra, organizzata in occasione della Milano Art Week, Casa della Memoria conferma il suo ruolo di spazio pubblico aperto alla città, dedicato alla storia della nostra Repubblica e ai valori ideali e politici sui quali si fonda. Grazie al linguaggio potente ed evocativo dell'arte contemporanea, Casa della Memoria intende offrire alla cittadinanza spunti e stimoli per una riflessione e per un confronto sui temi della memoria e del presente.

L'opera di Mustafa Sabbagh porta l'osservatore a confrontarsi con immagini fotografiche e video che hanno come soggetto lo spaesamento giovanile, mercificato, sradicato e in fuga. SENZA TITOLO - PRODOTTO F richiama le 3 F che fanno grande il Made in Italy: Food, Fashion, Furniture. A questi Sabbagh affianca la parola Future ovvero il destino a cui abbiamo condannato i nostri fanciulli e le nostre fanciulle.

Maria Fratelli, curatrice e direttrice di Casa della Memoria, scrive: "La scelta di un autore e di opere di grande capacità evocativa nasce dalla volontà di moltiplicare e diversificare occasioni e strategie di ingaggio, per condurre nuovi pubblici ai temi cari a Casa della Memoria e, allo stesso tempo, stimolare il confronto tra le opere d'arte che toccano temi di scottante attualità e l'esperienza storica e memoriale propria della Casa. Nell'opera Made in Italy il nome di ognuno dei 27 protagonisti è sostituito da un numero

di serie e nessuno spazio è dato alla loro identità e al loro vissuto. Un numero di serie che evoca alla memoria altre atroci azioni di negazione dell'identità."

Con le sue fotografie e i suoi video, l'artista indaga la condizione degli adolescenti, in bilico tra ingenuità e perdita dell'innocenza, controllo e ribellione. Sospesi "senza titolo" di accesso nel mondo degli adulti, si muovono in una realtà estremamente complessa che li vede da una parte prodotto di una società consumistica o persi nell'oblio di un rave party, dall'altra naufraghi in balia del mare, alla disperata ricerca di una possibilità.

La mostra è un invito ai giovani, affinché non accettino di restare in questa indefinitezza e prendano posizione, per non restare senza titolo sulla loro vita.

Protagonisti dell'opera Made in Italy (2015), oggi nelle collezioni del MAXXI di Roma, sono giovani stanti, potenti nella loro posa statuaria e allo stesso tempo fragili, a torso nudo e con pantaloni fuori taglia. Ogni fanciullo è accompagnato da una didascalia, che ne fornisce il peso, l'altezza, l'origine, trasformandolo in un prodotto potenzialmente vendibile e "usabile".

Alle loro spalle il mare, un confine intangibile eppure reale e drammatico, nel suo segnare il dentro e il fuori, di chi nasce e vive sulle sue sponde e migra tra una e l'altra, da millenni, con sorte alterna e iniqua.

Il video Rave party (2019) mette in relazione due tipi di spaesamento giovanile, imposto dal destino di nascita, fomentato dal contesto vissuto e autoimposto dalla volontà di uscirne. Sullo schermo diviso a metà, da una parte assistiamo ai passi incerti di chi mette piede su una spiaggia sconosciuta, tra volti estranei e voci che rimbombano una lingua incomprensibile, dall'altra ritmi incalzanti, movimenti sussultori e sostanze psicogene generano lo spaesamento di altri giovani in fuga.


La mostra sarà visitabile dal 31 marzo al 17 aprile 2022. Ingresso gratuito.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Poliartes.


Biografia di MUSTAFA SABBAGH

Mustafa Sabbagh (Amman, 1961), dopo la laurea in architettura a Venezia, diventa assistente di Richard Avedon e docente al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra. Attualmente è docente alla Fondazione Modena Arte Visive. Dopo una brillante carriera come fotografo di moda riconosciuta dai più prestigiosi magazines internazionali, dal 2012 si dedica all'arte contemporanea. La sua ricerca - indagata in numerose interviste e in documentari dedicati anche da Sky Arte (Fotografi, 2013) e da Rai5 (The Sense of Beauty, 2017) - è condotta in primis attraverso fotografia, videoarte e installazione site-specific. È tra i più importanti autori in Italia ad applicare la cultura del progetto coniugandola a una sperimentazione sui linguaggi visivi. Le sue opere sono presenti in numerose monografie, pubblicazioni e in prestigiose collezioni d'arte contemporanea pubbliche e private, in Italia e all'estero.


UFFICIO STAMPA

COMUNE DI MILANO

Elena Conenna, +39 02 884 53314

elenamaria.conenna@comune.milano.it

www.comune.milano.it/cultura


Mustafa Sabbagh

SENZA TITOLO - PRODOTTO F

Inaugurazione 30 marzo 2022, ore 18.30.

Dal 31 marzo al 17 aprile 2022

Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30 - lunedì chiuso.

INGRESSO GRATUITO

Con Green pass rafforzato

Casa della Memoria

Via Federico Confalonieri 14, Milano

M5 Isola - M2 Gioia/Garibaldi

tel. 02 88444102

c.casadellamemoria@comune.milano.it

FB @casadellamemoria

Instagram @casadellamemoria


#MustafaSabbagh #SENZA TITOLO.PRODOTTOF #casadellamemoria