NEUTRO Francesco Simeti - Manufacture Uncertainty
NEUTRO presenta Francesco Simeti - Manufacture Uncertainty
dal 17.09.2022 al 08.01.2023
"Cinque lightbox accendono le vetrine della galleria. Cinque pompe petrolifere si stagliano nel cielo al
tramonto che vibra di rosso, giallo e arancione. Cinque macchine inquinanti sono ritratte di profilo,
come silhouette di ballerine ferme alla sbarra, entro un cielo che brucia."
Paola Nicolin
Manufacture Uncertainty segna un cambio di passo nella pratica di Francesco Simeti ma senza
abbandonare le tematiche affrontate dall'artista da oltre vent'anni. Con le sue opere Simeti tratta
argomenti ostili come la crisi ambientale, gli effetti dell'antropocene e la compresenza di reale e
artificiale nelle nostre vite, ma lo fa attraverso immagini esteticamente attraenti, frutto di collage che si
nutrono di una ampia ricerca iconografica con fonti che spaziano tra epoche e provenienze culturali
(giornali, riviste, immagini dai libri di scienza e di medicina).
Per il progetto site specific per NEUTRO, Simeti parte dal digitale e ragiona sulla natura delle immagini
trovate come fossero fossili del futuro, selezionando un corpo di fotografie che ritraggono cieli al
tramonto su cui si stagliano pompe di estrazione petrolifere. Le immagini presentate, visivamente
piacevoli ad un primo impatto, sono frutto di un processo di selezione e download privo di mediazioni
che attinge direttamente da provider digitali appropriandosi di alcune delle numerose risorse disponibili.
Esiste davvero ciò che stiamo vedendo?
È la domanda che accoglie in mostra il passante, attraverso un estratto del testo di Paola Nicolin.
Un quesito legittimo che sorge di fronte ai cinque soggetti esposti all'interno del passaggio di NEUTRO.
Infatti, l'operazione che Francesco Simeti mette in atto all'interno delle bacheche, con essenzialità e
pulizia formale, vuole porre l'attenzione sulla costruzione di un'idea di natura ambigua e astratta
nell'immaginario collettivo e l'utilizzo di immagini idilliache nella narrativa delle multinazionali.
Gli scenari di Manufacture Uncertainty prediligono il piacere visivo prevaricando la natura ostile dei
soggetti presentati, che vengono percepiti con totale apatia dalla società moderna nel proliferare delle
immagini a cui siamo esposti quotidianamente. Felici opposizioni che oltrepassata l'immediatezza
suscitano nello spettatore uno sfasamento su ciò che si trova a guardare e che portano a riflettere su
come la fotografia sia il mezzo con cui visualizziamo la realtà o piuttosto un progetto di essa.
La mostra si arricchisce di un installazione video (visibile su appuntamento presso Studio Blanco), esito
del processo di ricerca e di archiviazione attuato dall'artista sulle risorse presenti nei numerosi archivi
digitali. Un ampio corpus di immagini scorre sullo schermo, in un ipnotico ripetersi di soggetti
pressochè identici.
Il medesimo approccio è replicato nella pubblicazione che accompagna la mostra, un'edizione di 50
copie uniche che raccolgono ognuna parte delle immagini scaricate durante la realizzazione del
progetto. Ad accompagnare il lavoro, il testo Paesaggio Politico di Paola Nicolin, curatrice della prima
personale italiana di Simeti attualmente in corso presso XNL di Piacenza, che riflette sul valore
relazionale e politico della rappresentazione del paesaggio in relazione all'opera dell'artista.

Francesco Simeti (1968) è conosciuto per le sue installazioni site-specific che presentano scene esteticamente affascinanti che ad uno sguardo attento rivelano contesti più complessi. Simeti si appropria di immagini tratte da quotidiani e riviste sollevando domande sulla vera natura e il ruolo che questo immaginario ha nella società contemporanea. L'arte pubblica ha un ruolo fondamentale nella sua pratica artistica; negli Stati Uniti ha lavorato a progetti commissionati da Percent for Art e Public Art for Public Schools e ha realizzato installazioni per le stazioni della metropolitana a Brooklyn e Chicago. Ha esposto in sedi quali XNL Piacenza (2022); PAC, Milano (2022); Magazzino d'Arte Italian, New York, (2020); Palazzo Reale, Milano (2016); Castello di Rivoli, Torino (2014); Triennale di Milano (2014 e 2013); e Galleria d'Arte Moderna, Palermo (2012).
Paola Nicolin (1976) è storica dell'arte contemporanea, affianca attività di ricerca alla pratica editoriale e curatoriale. Docente di storia dell'arte contemporanea all'Università Bocconi di Milano, fa parte del comitato curatoriale del progetto Panorama delle Quadriennale di Roma. Art editor della rivista Abitare, editor at large di Domus, responsabile per Treccani Enciclopedia Arte contemporanea dell'area Esposizioni. Tra le sue pubblicazioni Materia verso Immagine (Postmediabooks, 2018), She. La figura femminile nel lavoro di Adrian Paci (Johan & Levi, 2014), Palais de Tokyo (Postmediabooks, 2006). Per Quodlibet è autore di Diario Psichico (2017) e Castelli di carte. La XIV Triennale di Milano, 1968 (2011).
NEUTRO è un progetto espositivo che invita artisti e fotografi contemporanei a sperimentare liberamente in uno spazio eterotopico, dove i rapporti istituzionali tra opera, sede espositiva e fruitore sono sospesi e le opere collocate in un ambito diverso da quello usuale. Sei bacheche commerciali diventano la cornice all'interno della quale l'artista è chiamato a confrontarsi, senza vincoli, con un'esposizione basata sulla fruibilità costante e la diretta relazione con il pubblico. Un'azione semplice, sfruttare bacheche vuote all'interno della città, con l'obiettivo di moltiplicare spazi e funzioni per stabilire un incontro, spesso casuale, che va a colmare la distanza tra l'opera d'arte e il pubblico. Le vetrine, fisicamente situate in un passaggio commerciale nel centro di Reggio Emilia, non hanno un indirizzo proprio. Solitamente destinate a cittadini frettolosi e distratti possono restare inosservate o catturare l'attenzione del passante, costringendolo a rallentare la sua corsa. Un cambio di funzione, un'interferenza nel tessuto urbano, che vuole sovvertire abitudini consolidate permettendo al pubblico di reagire in differenti modi e tempi. Ogni mostra è accompagnata da una pubblicazione che raccoglie traccia dell'intervento dell'artista e introduce un terzo punto di vista attraverso il testo di una figura esterna al progetto.
NEUTRO
Francesco Simeti - Manufacture Uncertainty
17.09.2022 - 08-01-2023
Via Emilia Santo Stefano 4, Reggio Emilia
Passaggio commerciale Banca BNL - Gruppo BNP Paribas
Video installazione visibile presso Studio Blanco in via Emilia San Pietro 21, Reggio Emilia
Info e press: info.spazioneutro@gmail.com
IG: @__neutro | FB: Spazio Neutro