PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea

Come è nato il PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
La prevenzione oncologica, oggi più che mai, necessita di nuove strade per raggiungere un audience sempre più vasta e ampia. Il mondo delle Scienze ben sa quanto l'apporto di nuove energie e di nuovi canali di riflessione e ricerca siano fondamentali per generare nuovi campi di azione e originare nuovi risultati. È per questo che LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) dopo l'esperienza riconosciuta alla pubblicazione per il Centenario dell'Associazione, ha scelto di promuovere ancora una volta il dialogo tra Arte & Scienza, teso verso i temi la prevenzione e del vivere sano, attraverso un Premio di Fotografia contemporanea, affidando a questo linguaggio universale un compito promulgativo di prezioso aiuto, in un momento storico in cui la fotografia è divenuta una sorta di esperanto, compresa da tutti e diffusa in maniera trasversale anche tra le differenti generazioni, permettendo a LILT di comunicare in modo nuovo ed incisivo, al fine di ricordare che prevenire è vivere.
'La prevenzione e la ricerca hanno intrapreso, nei decenni, molte strade, differenti e talvolta inaspettate diramazioni, tensioni volte a generare nuove attitudini per superare lo scoglio dell'insorgere di patologie oncologiche. Molti sono i traguardi che la Medicina contemporanea ha raggiunto, spesso grazie all'intraprendenza degli scienziati ma anche grazie all'avanzamento della tecnologia. Una caparbietà duplice alla quale, tuttavia, ognuno di noi è chiamato a prender parte, a svolgere un ruolo principe in quello che è il grande teatro della vita e del vivere sano. Ed è per questo che LILT, ormai centenaria, non si ferma e continua nella sua ricerca di quelle che potremmo definire nuove sceneggiature, nuove visioni e prospettive per il futuro. È nata così l'idea di affidare ad un linguaggio caro e compreso da tutti, come la Fotografia, il compito di raccontare un tema come la Metamorfosi, ampio ed affascinante, per giungere, in maniera trasversale, attraverso le immagini e la loro capacità percettiva e narrativa, ad un pubblico quanto più vasto possibile. L'intento è quello di costruire un corpus di opere fotografiche capaci di edificare frammenti di memoria futuribile, il cui vocabolario è ormai universale. Sarà interessante scoprire nuovi parallelismi tra la Scienza, l'Arte e la Psiche offerte dalle fotografie che parteciperanno al PREMIO LILT. Noi medici affidiamo agli strumenti fotografici un ruolo importantissimo nella ricerca e nella clinica chirurgica, questa volta affidiamo ai fotografi un nuovo modo di fare ricerca.'
Prof. Francesco Rivelli,
Presidente LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)

Prof. Francesco Rivelli, Presidente LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
LILT per la Fotografia
Il PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea, è organizzato e promosso da LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) per favorire, attraverso il dialogo tra Arte & Scienza i temi della prevenzione e del vivere sano.
È noto come le neuroscienze abbiano affidato all'arte e alle sue ripercussioni sulla psiche una capacità ampia e profonda sia della comprensione degli aspetti più intriseci della vita sia dell'attivazione di un processo atto a condizionare gli aspetti dati per certi ed immutabili. Quanto percepito tramite l'intelligenza emotiva si relaziona con quell'energia predittiva propria degli artisti, unica e privilegiata, che permette di scoprire la veridicità del rapporto che si crea tra individuo, luoghi del vivere e relazioni intra ed interpersonali, in special modo nel dialogo con il Sé, anche per via neuronale. I simboli che definiscono le nostre conoscenze, così come quelli che perimetrano il nostro sentire, attraverso l'espressione artistica, si liberano delle catene pregiudiziali divenendo 'linguaggio di una cura personale'.
Arte, Scienza e Psiche, pertanto, fungono da binari utili al bisogno inconscio di rispondere alla malattia, di costruire una fortezza nella quale non rifugiarsi ma da cui guardare e sfidare il nemico. La battaglia portata avanti mediante l'Arte acquisisce un valore inconscio di incredibile forza e non certo per motivi misterici. La mente e, conseguentemente il fisico, nell'attività artistica investono energie capaci di mettere al riparo dalla decadenza emotiva, proponendosi come alter ego del Sé e delle proprie ritrovate o riscoperte capacità. LILT porta avanti da anni tale relazione auspicando possa diventare parte di un processo dinamico accanto alle dinamiche cliniche e scientifiche.
Il Tema: METAMORFOSI
Il tema scelto da LILT per la 1° Edizione del Premio per la Fotografia Contemporanea è 'METAMORFOSI'. Un concetto ampio e trasversale, privo di barriere e confini, in grado, perciò, di mostrare il valore intrinseco della trasformazione. La metamorfosi, quale processo appartenente alla fisica e alla vita, è uno dei tratti peculiari dell'Arte tale da rendere il cambiamento un aspetto fondamentale all'avanzare stesso della vita. Tutto si trasforma ed al tempo stesso ciò che porta avanti una metamorfosi è in grado di non soccombere alla rigidità e alla fissità di regole spesso inadatte all'evoluzione. Questo tema, affatto nuovo all'universo dell'Arte e della Fotografia – per motivi chimici, fisici, dinamici e concettuali – e, in generale, alla cultura, affonda le radici nell'epoca antica, nella mitologia, nella religione, nella filosofia e nel sapere. Molto spesso il concetto di metamorfosi si è ampliato sino a coincidere con un innato ed ancestrale senso di mistero ed indeterminatezza che accompagna l'umano vivere ed è per questo che LILT, nella sua quotidiana lotta contro i tumori, ha scelto di affidare alla fotografia e al suo linguaggio una nuova narrazione sul tema della Metamorfosi, intesa come atto di trasformazione in positivo, visione in grado di rispondere ai cambiamenti che la vita pone in essere e reazione ad essi.
PARTECIPANTI
Il PREMIO è gratuito e aperto a tutti i fotografi – Professionisti ed Emergenti – residenti in Italia che alla data della propria iscrizione abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. La partecipazione richiede l'iscrizione tramite il sito ufficiale LILT, accettando il Regolamento in tutte le sue parti.
I progetti potranno essere inviati a LILT solo attraverso le modalità indicate nel Regolamento.
REGOLAMENTO e SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla Prima Edizione del Premio per la Fotografia Contemporanea è possibile scaricare il Regolamento e la Scheda di Partecipazione dal sito ufficiale LILT Bologna e seguire le modalità descritte.
Link per scaricare Regolamento e Scheda di Partecipazione: CLICCA QUI
CALENDARIO
• 15 febbraio 2023 - APERTURA DELLE ISCRIZIONI
• 15 maggio 2023 - DEADLINE PER L'INVIO DELLE CANDIDATURE
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre le 23.59 CET di 15 maggio 2023
• Giugno 2023 - ANNUNCIO DEI VINCITORI
I vincitori saranno annunciati sul nostro sito web e Instagram. Saranno contattati direttamente attraverso email per l'invio delle immagini ad alta definizione.
• 6 Dicembre 2023 - PREMIAZIONE E CATALOGO
I selezionati per il premio catalogo saranno annunciati sul nostro sito web e Instagram e contattati direttamente attraverso e-mail per la premiazione ufficiale.
• 2024 - MOSTRA PREMIO LILT
GIURIA
La giuria della I Edizione del PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea è composta da esperti del mondo della Fotografia, dell'Università e dell'Arte.
SHOBHA | Presidente Giuria
Shobha vincitrice di numerosi premi fra cui una doppia affermazione al World Press Photo con 'Sicilia: Gli ultimi Gattopardi' e 'Senegal: Gli Angeli della Medina' e l'Hansel Mieth Preis, per il suo progetto 'Mafia e Chiesa, in Sicilia'. Tra il 2021 e il 2022 ha seguito l'ultima mostra curata da Letizia Battaglia per il Centro Internazionale di Fotografia: 'Geografia dell'anima' un dialogo tra foto e poesia di Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura. Del 2022 il suo ultimo reportage, 'Palermo Malaspina - Carcere dei minori'. Attualmente, vive tra la Sicilia e l'Asia, porta avanti i suoi progetti con Mother India School, una scuola itinerante di ricerca antropologica, fotografia, video e scrittura. Organizza in tutto il mondo workshop di reportage, di de-programmazione dello sguardo e meditazione. Ha ricevuto, inoltre, il Premio CIVITAS come simbolo di amicizia tra l'Italia e l'India.
BENEDETTA DONATO
Curatrice e critica di fotografia, si occupa di mostre e progetti editoriali in ambito di cultura visiva. Direttrice del Premio Romano Cagnoni - Premio Internazionale di Fotogiornalismo, promosso dalla Fondazione Romano Cagnoni di cui è membro del Consiglio di Amministrazione. Nel 2010 è stata inserita nella lista dei Consulenti Esperti dell'ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiC - Ministero della Cultura (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura). Lettrice portfolio, membro della giuria in eventi internazionali. Dal 2015 scrive per la rivista Il Fotografo Magazine, Gruppo Sprea Editore.
LORETTA SECCHI
Storica dell'arte, è curatrice del Museo Tattile Anteros dell'Istituto F. Cavazza e professore a contratto presso l'Università degli Studi di Bologna, presso i Dipartimenti di Scienze dell'Educazione e Scienze della Formazione. Sulla Teoria dell'arte, psicologia della percezione tattile e pedagogia speciale delle arti, ha fornito contributi scientifici in Italia e all'estero: Germania, Canada, Giappone.
MASSIMO MATTIOLI
Giornalista, scrittore, critico e curatore di mostre, vicedirettore della rivista online ArtsLife, ha contribuito alla crescita delle maggiori riviste d'arte italiane. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, oltre ad aver curato diversi progetti per la Biennale di Venezia. Ha pubblicato monografie di grande rilevanza tra cui quella su Margherita Sarfatti.
ENRICO STEFANELLI
Fotografo, giornalista, curatore e docente in workshop di fotografia. È il fondatore e direttore artistico di Photolux Festival. Biennale Internazionale di Fotografia a Lucca. Ha curato molte mostre nei principali festival esteri; In qualità di esperto ha fatto parte di numerose giurie internazionali ed è nominator per alcuni dei più importanti premi di fotografia mondiali.
ORGANIZZAZIONE
PROF. FRANCESCO RIVELLI
Presidente LILT Bologna
Medico oncologo, Presidente dell'Associazione Metropolitana LILT di Bologna, è stato anche membro del consiglio direttivo nazionale.
DIREZIONE ARTISTICA
ANNA ROSATI
Visual artist, fotografa e graphic designer. Professionista dal 1979, già collaboratrice di Fulvio Roiter, si è dedicata a reportages pubblicati su riviste d'eccellenza. Laureata in Cinematografia al DAMS – UniBo, nel 2013 dà vita a 'RI-prendere© progetti di arte e fotografia' laboratori svolti presso l'IPM di Bologna e Montecatone Rehabilitation Institute di Imola. La propria ricerca, di cui si è occupata la stampa nazionale ed estera, si focalizza su aspetti multidisciplinari socio antropologici e concettuali. Sue opere sono in cataloghi d'arte e magazine internazionali e in collezioni private. È specializzata nella Fotografia Fine Art e di Documentazione. Molti i suoi progetti premiati a concorsi internazionali.
AZZURRA IMMEDIATO
Storica dell'arte, curatrice, è art editor per Rivista Segno, Photolux Magazine, ArtsLife Il Denaro, Ottica Contemporanea e l'austriaco stayinart. Tra primi i firmatari del Manifesto Art Thinking, è stata Senior Curator di Arteprima Progetti, siede nel board di IAR, International Artist Residency. Indaga progetti multidisciplinari, con attenzione alla fotografia, alla videoarte; dirige la Sezione Fotografia del Festival campano VinArte. Collabora come docente con il Photolux Festival e con altre realtà. È consulente editoriale per Jaumann, unendo Arte, Giurisprudenza ed Intellectual Property. Per DOT-Net | Sartoria Digitale si occupa di marketing, brand identity e comunicazione aziendale.
SCHEDA TECNICA:
PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
Metamorfosi: uno scatto per il futuro
Iscrizioni fino al 15 maggio 2023
Partecipazione gratuita
Regolamento e Scheda di partecipazione disponibili sul sito www.legatumoribologna.it
Giuria: Shobha, Benedetta Donato, Massimo Mattioli, Loretta
Secchi, Enrico Stefanelli
Direzione artistica: Anna Rosati e Azzurra Immediato
Organizzazione: LILT Associazione metropolitana di Bologna,
presieduta da Francesco Rivelli
Graphic design: Anna Rosati | www.rosatistudio.it
Media partner: Segnonline
PER INFORMAZIONI:
LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Via Turati 67, 40134 Bologna
premiolilt@yahoo.com
www.legatumoribologna.it
www.facebook.com/AssociazioneMetropolitanaLILTBologna
www.instagram.com/lilt_bologna
https://twitter.com/LILT_Bologna
UFFICIO STAMPA
CSArt – Comunicazione per l'Arte
Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia
T. +39 0522 1715142
M. +39 348 7025100
info@csart.it
www.csart.it
Per qualsiasi informazione contattaci attraverso l'indirizzo mail dedicato: premiolilt@yahoo.com