Tempio Industriale

11.01.2021

edited by Valerio Perino



Tempio Industriale è un progetto artistico che ha l'obiettivo di creare opere d'arte contemporanea che veicolino il senso del sacro e la spiritualità usando materiali di uso comune. Le opere realizzate si ispirano prevalentemente all'iconografia della religione cristiana nelle sue accezioni cattoliche ed ortodosse; non mancano però dei lavori che si rifanno ad altre grandi religioni tradizionali, quali l'islam, l'ebraismo o l'induismo.

L'arte di Tempio Industriale vuole celebrare il sacro all'interno della società in cui viviamo, riscoprendo l'identità religiosa dell'uomo contemporaneo attraverso le sue forme più semplici, e quindi autentiche e sincere. Il risultato artistico è rappresentato da disegni basici, umili altari, icone arrugginite, semplici ex voto che testimoniano che la fede ed il senso del sacro non sono ancora scomparsi del tutto all'interno del mondo occidentale. Le opere sono realizzate con materiali poveri: rottami metallici trovati per strada, detriti dimenticati in fabbriche abbandonate, oggetti accatastati in cantina o gettati via. Lo scarso valore del materiale usato rappresenta la vacuità dei prodotti della nostra società, che in breve trasforma tutto in spazzatura. Anche le immagini religiose utilizzate nei lavori di Tempio Industriale sono in gran parte provenienti da mercati delle pulci o recuperati da persone che non sanno più che farsene. L'intento è quello di dare una nuova vita ad oggetti religiosi che sono stati scartati e spogliati di ogni sacralità.

Nonostante al giorno d'oggi esista una sorta di ostracismo verso il sentimento religioso, l'ispirazione per questi lavori arriva dalla religiosità popolare che si mantiene viva nei tabernacoli dei centri storici, negli altari nei cortili delle case di periferia, nelle cappelle abusive che vengono costruite negli angoli delle baraccopoli.

Tempio Industriale riflette sul fatto che per secoli l'idea stessa di bellezza ed un patrimonio di valori sono stati promossi tramite l'arte sacra. Inevitabilmente al giorno d'oggi, a seguito del bombardamento continuo di stimoli a cui siamo sottoposti, la nostra attenzione ed il nostro gusto sono molto più difficili da stimolare, e le opere del passato non suscitano in noi la stessa attenzione che suscitavano negli uomini di una volta. Oggi questo inestimabile patrimonio artistico pare avere più che altro valenza museale e il suo messaggio spirituale non viene più percepito. Quello che manca è un'arte sacra che sia attuale e che genuinamente cerchi di veicolare un messaggio rivolto al sacro o alla sua ricerca.

L'arte di Tempio Industriale è una reazione alle chiese vuote, all'arte sacra contemporanea che molto spesso è priva di sentimento religioso, alla mancanza di senso del sacro nella vita moderna. Al giorno d'oggi purtroppo siamo abituati a vedere le immagini sacre utilizzate in maniera pubblicitaria o peggio offensiva. L'intento è quello di realizzare dei lavori che possano essere esposti in chiesa insieme alle opere sacre tradizionali: l'obiettivo è di creare un'arte che sia vicina alla gente e che celebri la vita quotidiana di chi cerca la propria fede.


Ogni lavoro di Tempio Industriale è un tributo al proprio vissuto, alla famiglia, alle radici, all'identità, alla spiritualità. La volontà dell'autore è di raggiungere con le proprie opere un pubblico più ampio, perché certamente questo senso di mancanza su queste tematiche è condiviso da tante persone; la speranza è che la visione di queste opere possa suscitare una riflessione e ad affrontare il quotidiano con maggior forza e accettazione.  


Find out more