VinArte 2021 - XI edizione

02.08.2021

Nell'ambito della kermesse Vinalia XXVIII edizione

Borgo Antico, Guardia Sanframondi (Bn)

Dal 4 al 10 agosto 2021

Vernissage 4 agosto ore 18

Ave Gratia Plena, Via F. M. Guidi, 62

Direzione Artistica Giuseppe Leone

Direzione Sezione Fotografia & Videoarte Azzurra Immediato

In collaborazione con Vinalia e La Guardiense

E il Comune di Guardia Sanframondi (Bn)


In copertina: Nicola Rivelli, Cosmic Bullets 2021, ph Francesco Squeglia, courtesy Paolo Bowinkel


Transizione & Rumore sono i due concetti chiave che guideranno la XI edizione di VinArte 2021, festival che, in seno alla kermesse Vinalia, e con alla direzione artistica l'ideatore Giuseppe Leone e alla guida della Sezione Fotografia & Videoarte Azzurra Immediato, daranno origine ad un percorso nell'entroterra che intende indagare, attraverso le prospettive degli artisti invitati, la nuova percezione generatasi in questo anno e mezzo mediante "i segreti del paesaggio, di quei luoghi ameni, nascosti che superino la dimensione di massa, commerciale, abituale, quasi banale. VinArte però farà anche di più. Andrà al di là del rumore. Passando per il silenzio lento della riflessione" e seguendo la teoria dell'inventario definita da Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia, si affiderà all'integrazione ragionata di "qualcosa di nuovo al percorso già intrapreso, aggiungendo qualcosa di essenziale al 'rumore' del primum vivere, che diventa, così, il gorgogliare del cuore, il ribollire della mente, come il ribollir nei tini di Vinalia" afferma Giuseppe Leone, dove arte e vino si fondono per una commistione perfetta.

Luca Gamberini, Cosa c'è dietro le stelle, courtesy INAF-Radiotelescopi Medicina

Fabio Ricciardiello, MonoMentale, courtesy l'artista

Max Coppeta, San Sebastiano, 2021, courtesy l'artista

VinArte e Vinalia, anche nel 2021, propongono un rinnovato fermento culturale, importante per il Sud e per l'entroterra sannita, giacimento di persuasioni e di aspettative resistenti ad ogni semplificazione. VinArte 2021 presenta al pubblico due sezioni: una legata alla pittura e alla scultura con Gli Altari dell'Arte in Ave Maria Gratia Plena, curata da Giuseppe Leone; l'altra riservata alla fotografia e alla videoarte con Transizioni, a cura di Azzurra Immediato. Sarà proprio questa generale inclinazione razionale, riflessiva, nella convergenza con l'empito dell'emozione artistica, il vero punto di forza di VinArte 2021. "Passione e ragione, rumore e silenzio, fantasia e riflessione sono il cuore del progetto e della sua realizzazione."

Anna Rosati, Pars Costruens, da Cattedrali Urbane, courtesy l'artista

Giorgio Tentolini, Venere, courtesy Paolo Bowinkel

Giovanni Izzo, dal progetto Matres, courtesy l'artista

L'arte, da sempre via prediletta della riscoperta e del passaggio da una fase all'altra della storia umana, sarà affidata a pittori, scultori e fotografi con diverse progettualità. Nell'antica Ave Gratia Plena Gli Altari dell'Arte un progetto che riunisce, anche in collaborazione con i galleristi Paolo Bowinkel e Andrea Nuovo, Leticia Burgos, Max Coppeta, Maya Pacifico, Luciano Caruso & Giuseppe Leone & Nicola Rivelli, Aniello Scotto, Giorgio Tentolini gli scultori Mariano Goglia ed Ernesto Pengue el'opera realizzata da Giuseppe Leone ed emblema di identità visuale del festival. Per la fotografia e la videoarte Palazzo Marotta Romano, la Sagrestia Vecchia e l'antico Monte dei Pegni, ospiteranno Transizioni, a cura di Azzurra Immediato con Anuar Arebi, Luca Gamberini, Fabio Ricciardiello, Anna Rosati, Natalino Russo, Luigi Salierno, Pasquale Palmieri con anche un'opera di video,e un progetto di Giovanni Izzo.

Natalino Russo, Prata Sannita, Bambola della Quaresima, 2017, dal progetto Matese

Aniello Scotto, Dietro questi oscuri e magri conforti, courtesy l'artista

Anuar Arebi, dal progetto Silent & Changing City, courtesy l'artista

Come ogni anno ci sarà la sezione Genius Loci, ove pittori, scultori e fotografi di questa terra si proporranno come trait d'union tra il Sannio e chi arriverà da altrove, primo punto di incontro e contatto, sguardo che accoglie ed invita il pubblico in un percorso inusitato e sorprendente: Carmine Carlo Maffei con un progetto personale nel suo Atelier Pietre Vive, Margherita Palmieri con una performance ed i fotografi Pasquale Di Cosmo, Francesco Garofano, Mariagrazia Pigna & Germana Stella.

A loro volta, ogni artista è quest'anno figlio di una transizione ed espressione di rumore artistico, poiché per una felice concomitanza, molti 'giungono da' o 'sono in partenza per' - o entrambe le cose - con i propri progetti, per esser protagonisti di importanti mostre e festival in Italia e all'estero e di pubblicazioni di grande rilievo di cui, VinArte, propone anteprime o dettagli fondamentali.

A latere, infine, il trentunesimo anniversario del progetto "Immagini del Sannio rurale" curato dal Circolo Fotografico Sannita diretto da Cosimo Petretti, che segue la presentazione ufficiale di due mesi fa.

Il 4 agosto la conferenza di presentazione nel borgo antico di Guardia Sanframondi (Bn) accolta nella splendida Chiesa dell'Ave Gratia Plena, cuore pulsante del festival da cui si dipanerà l'intero percorso di VinArte, in piena sicurezza e seguendo un tragitto che da "Gli Altari dell'Arte", innervato nell'architettura barocca della chiesa, proseguirà in altri luoghi chiave del borgo antico, quasi si trattasse di una sorta di salvifica via dove scopriremo, insieme, le bellezze che la vita nasconde e che l'arte fa riaffiorare, transitando verso il rumore di nuova espressione esistenziale.

VinArte 2021

Dal 4 al 10 agosto 2021

Guardia Sanframondi (BN)

Ingresso gratuito nel pieno rispetto delle norme anticovid

Info www.vinalia.it

Facebook VinArte 2021 Instagram vinarte_official